Percorso ludico-creativo dedicato al primo approccio con la ritmica

Date in programma

Avvicinarti al mondo della musica può aiutarti a decidere se approfondire con uno strumento o far tesoro di questa esperienza a contatto con la ritmica.

La Storia

Nel 2018 il Festival musicale bellunese “Gods of Mel”, organizzato dall’associazione di promozione sociale “Time Farm”, entrava nel vivo della sua terza edizione. 

L’obiettivo come ogni anno era quello di organizzare un festival musicale che potesse offrire, oltre agli usuali eventi musicali, delle attività culturali dedicate ai frequentatori del festival.

 

Leggi di più

Quell’anno si stava per rivelare particolarmente profiquo, le idee erano molte li partì per la prima volta l’idea del Progetto “Rock Camp”. Dopo aver partecipato come volontario all’edizione 2017 ricevetti una proposta da parte di Michele De Gan, l’organizzatore del festival e presidente della Time Farm, nella quale mi chiedeva di organizzare una attività musicale rivolta ai bambini, un primo approccio alla musica che nella vostra visione avrebbe potuto avvicinare i giovanissimi in età scolare a questo magico mondo. 

La mia esperienza risiedeva in diversi anni di attività con diversi gruppi della zona, studio e insegnamento dello strumento. Sicuramente non sapevamo come si sarebbe svolto il “Rock Camp”, o quantomeno non lo sapevamo ancora.

Quello che mi veniva chiesto era di pensare a un evento che potesse essere offerto durante la giornata di domenica del Gods, cioè la giornata dedicata alle famiglie. Sinceramente non sapevo bene da dove iniziare; su suggerimento di Michele chiesi una mano a dei miei amici musicisti della zona; la mia idea era quella di formare una piccola band che potesse fare più cose: mostrare ai bambini gli strumenti musicali più diffusi della cultura pop e contemporaneamente proporre una piccola esibizione per far vedere concretamente come si suona e cosa vuol dire fare parte di un gruppo che fa della musica il proprio mezzo di espressione; che in fin dei conti era e rimane tuttora l’obiettivo del progetto; ovvero trovare nella musica e nella produzione sonora la propria dimensione interiore ed esprimerla

Come organizzarlo concretamente però? Lo spazio che avevamo ipotizzato doveva essere accogliente ma allo stesso tempo accattivante, in un’area del festival abbiamo dunque adibito un “Salottino” nel quale abbiamo allestito un set vero e proprio. I bambini molto semplicemente venivano accolti e potevano liberamente esplorare e scoprire gli strumenti musicali e le loro peculiarità, potevano scoprire lo spazio e apprezzarne i vari angoli nei quali io al basso, Filippo Viel alla chitarra, Giorgia Canton alla tastiera e Francesco Bressan alla batteria eravamo pronti ad accoglierli. La giornata passò molto velocemente alternando il lavoro con i bambini a delle piccole esibizioni,  bambini e genitori ne rimasero entusiasti; così si concluse la primissima edizione del progetto “Rock Camp” e per l’anno dopo si prospettava già una replica. L’edizione 2019 si svolse allo stesso modo con la stessa formazione e anche quella volta i partecipanti furono estremamente soddisfatti. Qualcosa cominciava già a cambiare, per la prima volta cominciammo a pensare a una struttura più ordinata per quello che doveva essere il progetto: l’iscrizione per i partecipanti, delle fasce d’età di riferimento e una vera e propria “Mission” per il progetto. Purtroppo non sapevamo ancora che quella sarebbe stata l’ultima edizione del Rock Camp per un bel po’ di tempo.

Ci ritroviamo quindi nell’anno 2022; dopo due anni di stop forzato la volontà di proseguire con il progetto Rock Camp persisteva, ma questa volta l’intenzione era quella di fare un ulteriore passo in avanti. La nostra esperienza ci ha insegnato cosa vogliamo offrire: un percorso sonoro strutturato e completamente libero dal nozionismo, l’idea che abbiamo è quella di lasciare che i bambini sperimentino in prima persona la dimensione sonora con l’aiuto di strumenti rudimentali o comunque con un supporto che si allontani da quelli che sono i soliti canoni o strumenti della musica contemporanea. Tutto parte da una vibrazione e il nostro obiettivo e farla affiorare. Con l’aiuto di Nelso Salton, insegnante da sempre e con grande esperienza in questo tipo di attività abbiamo deciso di ricominciare con la speranza di portare una nuova consapevolezza sonora e interiore nei giovanissimi.

 

Trova il tuo ritmo

L’obiettivo del percorso Rock Camp è introdurre i bambini alla musica con la ritmica, la sintonia musicale e il movimento. Nelle lezioni si alternano laboratori di body percussion in cui i partecipanti prendono coscienza del proprio corpo, ad altri in cui viene creata della musica con strumenti non necessariamente convenzionali facendogli scoprire così il suono dell’acqua, legno e foglie secche prendendo coscienza che tutto può diventare musica. Utilizzando materiali di recupero come tubi di plastica, bottiglie, pezzi di metallo, legno ecc. sensibilizziamo al riutilizzo della materia. La parte didattica è incentrata sulla storia di artisti locali che hanno sperimentato nuove esperienze ampliando le possibilità di condivisione dell’espressione musicale.

Il percorso porterà i ragazzi alla realizzazione di una performance collettiva di fine corso.

Oltre a coinvolgere i giovani nello stare insieme e produrre un progetto collettivo la vera utilità di questo progetto è quella di fare sviluppare la consapevolezza delle proprie potenzialità portandoli a conoscere il suono come forma di espressione, avvicinarsi al mondo della musica ed aiutarli poi a decidere se approfondire con uno strumento musicale o far tesoro di questa esperienza di vita a contatto con la ritmica, con il suono.

dal 9 Aprile ogni sabato ore 16

Villa Cinespa, Alano di Piave

Via Ugo Bartolomei, 32031 Alano di Piave (BL)

Presso la sede di Libero Pensiero
10 lezioni di 1 ora
Costo iscrizione: 55€ a bambino
Posti limitati, iscrizione obbligatoria

Nelson Salton

Si occupa di suoni fin da quando attraversava la strada senza guardare…ma solo ad orecchio

DOCENTI

Simone Giovinazzo

Musicista e insegnante con dieci anni di esperienza nello studio del basso elettrico

Salta a bordo!

Iscriviti subito e vieni a scoprire
questo mondo di emozioni con noi!

Contattaci su Whatsapp

Follow us

@rockcamp.lab